ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA MEURREDDUS TREKKING
Art.1– Nello spirito della Costituzione della Repubblica Italiana ed in ossequio a quanto previsto dagli art.36 e seguenti del Codice Civile è costituita, con sede inSan Giovanni Suergiu , via Is Pintus 22, un’associazione che assume la denominazione “associazione sportiva dilettantistica “Meurreddus Trekking”.
Il sodalizio si conforma alle norme e alle direttive degli organismi dell’ordinamento sportivo, con particolare riferimento alle disposizioni del CONI nonché agli Statuti ed ai Regolamenti delle Federazioni sportive nazionali o dell’ente di promozione sportiva cui l’associazione si affilia mediante delibera del Consiglio Direttivo.
Art.2– L’ass.ne è apolitica e non ha scopo di lucro e ha una durata illimitata nel tempo, ed opera per fini sportivi, ricreativi, e culturali per l’esclusivo soddisfacimento di interessi collettivi.
L’Associazione persegue i seguenti scopi:
- Promuovere e gestire attività e manifestazioni sportive turistiche e ricreative volte a far conoscere e valorizzare il patrimonio storico, artistico, culturale e naturale del territorio, mediante organizzazione di manifestazioni, escursioni a cavallo, escursioni in fuoristrada 4×4, moto, Quad, trekking a piedi, mountain bikes;
- Promuovere e sviluppare attività sportive dilettantistiche, contribuendo alla diffusione conoscenza e pratica dello sport equestre in tutti i suoi campi e settori, nonché dello sport in genere;
- Collaborare con Enti Pubblici e Privati per la realizzazione di manifestazioni, sfilate, processioni, escursioni, gite guidate, corsi di equitazione, corsi di educazione ambientale, ricerca delle trazioni, stage e servizi di assistenza in genere fra cui pet terapy ed equitazione ricreativa per bambini e disabili;
- Organizzare squadre sportive per la partecipazione a campionati, gare, concorsi, manifestazioni ed iniziative di diverse discipline sportive, promuovere ed organizzare corsi di formazione e qualificazione di operatori sportivi anche avvalendosi della collaborazione e/o aderendo ad organizzazioni e/o federazioni sportive di carattere nazionale, regionale o provinciale;
L’Associazione, inoltre mediante specifica deliberazioni potrà:
1) Gestire impianti, propri o di terzi, adibiti a palestre, campi o strutture sportive/ricreative di vario genere
2) Allestire e gestire Bar e Punti di Ristoro, collegati ai propri impianti ed eventualmente anche in occasioni di manifestazioni sportive o ricreative, riservando le somministrazioni ai propri soci ed a tutti i partecipanti;
3) Esercitare marginalmente e senza scopo di lucro attività di natura commerciale tra cui anche il noleggio di mezzi e animali per escursioni con e senza guida, vendita di gadget con il logo dell’associazione, per fronteggiare le spese di gestione e di mantenimento dell’Associazione, nel rispetto delle normative vigenti,
Per il perseguimento degli scopi l’Associazione potrà compiere qualsiasi operazione di acquisto mobiliare ed immobiliare, richiedere contributi, finanziamenti sia da parte dello Stato sia da parte di Enti Pubblici, Territoriali e non, da Istituti Finanziari, nonché dalla Comunità Economica Europea.
Art.3– l’attività istituzionale ed il regolare funzionamento delle strutture dovranno essere garantite dalle prestazioni volontarie degli aderenti all’ass.ne, per le quali potranno essere riconosciuti, ai sensi delle vigneti disposizioni di legge, rimborsi e/o indennità, nel caso, l’attività richiesta non possa essere assolta dai propri aderenti, sarà possibile avvalersi di prestazioni di lavoro autonomo.
Art.4- Gli organi dell’Associazione sono: l’assemblea dei soci, il Consiglio direttivo.
L’assemblea dei soci.
L’assemblea dei soci è il momento fondamentale di confronto, atto ad assicurare una corretta gestione dell’Associazione ed è composta da tutti i soci, ognuno dei quali ha diritto ad un voto. Essa è convocata almeno una volta all’anno in via ordinaria, ed in via straordinaria quando sia necessaria o sia richiesta dal Consiglio direttivo o da almeno il 60% degli associati. Possono far parte dell’Associazione tutti coloro i quali, condividendo le finalità del presente Statuto, intendono partecipare alle attività organizzate dall’Associazione per il raggiungimento delle stesse.
I soci si distinguono in soci:
– fondatori: coloro che hanno costituito l’associazione all’origine
– ordinari: tutti coloro che versano annualmente la quota annuale di partecipazione
-onorari : nominati per onorificenza dal consiglio direttivo
L’assemblea dei soci ha i seguenti compiti:
- elegge il Consiglio direttivo;
- approva il bilancio preventivo e consuntivo;
- approva il regolamento interno.
L’assemblea delibera sulle modifiche dello Statuto e l’eventuale scioglimento dell’Associazione. Tutti i soci sono tenuti a rispettare le norme del presente statuto e l’eventuale regolamento interno, secondo le deliberazioni assunte dagli organi preposti. In caso di comportamento difforme, che rechi pregiudizio agli scopi o al patrimonio dell’associazione il Consiglio direttivo dovrà intervenire ed applicare le seguenti sanzioni: richiamo, diffida, espulsione della Associazione.
Il consiglio direttivo.
E’ composto da 3 membri. Ogni carica dura 4 anni e ogni membro è rieleggibile.
Il consiglio direttivo può essere revocato dall’assemblea con la maggioranza di 2/3 dei soci. Il consiglio direttivo è così composto:
– presidente:Il presidente è il legale rappresentante dell’Associazione a tutti gli effetti. Egli sottoscrive tutti gli atti amministrativi compiuti dall’Associazione. Conferisce ai soci procura speciale per la gestione di attività varie.
Vicepresidente: sostituisce il presidente in caso di assenza o qualora venga espressamente delegato.
Segretario: da esecuzioni alle deliberazioni del presidente e del consiglio direttivo, redige i verbali delle riunioni, e dei libri contabili
Art. 5- Le risorse economiche dell’associazione sono costituite da:
- beni, immobili e mobili;
- contributi, donazioni e lasciti;
- attività marginali di carattere commerciale e produttivo;
- ogni altro tipo di entrate.
I contributi degli aderenti sono costituiti dalle quote di associazione annuale , stabilite dal Consiglio direttivo e da eventuali contributi straordinari stabiliti dall’assemblea, che ne determina l’ammontare.
Le elargizioni in danaro, le donazioni e i lasciti, sono accettate dall’assemblea, che delibera sulla utilizzazione di esse, in armonia con finalità dell’organizzazione.
E’ vietato distribuire, anche in modo indiretto, utili o avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale durante la vita dell’Associazione, salvo che la destinazione o la distribuzione non siano imposte dalla legge.
Art.6- L’anno finanziario inizia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre di ogni anno.
Il bilancio preventivo e consuntivo deve essere approvato dall’Assemblea ordinaria ogni anno entro il mese di aprile.
Art. 7– Lo scioglimento dell’Associazione è deliberato dall’assemblea. Il patrimonio residuo dell’ente deve essere devoluto ad associazione con finalità analoghe o per fini di pubblica utilità.
Art. 8 – Per quanto non previsto dal presente statuto valgono le norme di legge vigente in maniera, e quelle previste dal regolamento interno, approvato dall’assemblea a maggioranza semplice.